La cura della Scarpa

5 suggerimenti per garantirti dalla tua scarpa il massimo delle performance
La cura della scarpa è un’attività molto importante che non solo ha effetti positivi nella durata della calzatura ma permette inoltre di salvaguardare le caratteristiche iniziali della stessa.
Nell’antinfortunistica in particolare, dato l’elevato utilizzo e la criticità delle performance garantite dalla calzatura (antiscivolo, idrorepellenza, ecc.), questa attenzione risulta ancora più rilevante.
Per questo determinati nel garantire il massimo comfort e la miglior protezione anche dopo diversi mesi dal primo utilizzo, raccogliamo qui degli accorgimenti, utili per conservare al meglio le proprie calzature Giasco:
- Aprire bene la scarpa prima di inserire il piede e se necessario utilizzare un calzascarpe in modo da evitare di sottoporre il contrafforte (inserto presente, tra tomaia e fodere, nel tallone) a continue pressioni.
- Allacciare correttamente la calzatura in modo da evitare che il piede si muova al suo interno e sfreghi contro la fodera usurando questa e il calzino.
- Ridurre l’umidità emanata dal piede umano, causa di sgradevoli odori, che viene assorbita e accumulata dalla scarpa. Per questo lasciarle arieggiare, estraendo possibilmente il sottopiede, in un luogo ventilato dopo l’utilizzo.
- Rimuovere lo sporco periodicamente con una spazzola morbida o un panno inumidito e successivamente applicare prodotti nutrienti e lucidanti uniformemente nella tomaia in modo da rinforzare il pellame e impedire agli agenti esterni di intaccarne le caratteristiche iniziali.
- In caso di calzature bagnate, tenere a distanza da termosifoni o fonti di calore, in quanto essiccherebbero la scarpa rendendola dura e screpolata. Imbottire invece le scarpe con carta di giornale, in modo da consentire un veloce assorbimento dell’umidità.
Richiedi informazioni
(*) campi obbligatori