Skip to main content

ELECTRO 3RUN le antinfortunistiche per elettricisti

Tecnologie
Tempo di lettura: 2 min

Le scarpe antinfortunistiche Giasco con suola dielettrica sono un DPI ideale per elettricisti e manutentori del settore elettrico.

Il Regolamento DPI (UE 2016/425) stabilisce le modalità di fabbricazione dell'equipaggiamento di protezione personale per garantire che sia sicuro e idoneo all'uso dichiarato, quindi ridurre i rischi e proteggere dagli infortuni sui luoghi di lavoro.

Infatti, le scarpe con suola dielettrica Giasco, opportunamente combinate con indumenti e altri DPI isolanti, garantiscono una protezione ottimale contro lo shock elettrico, senza trascurare il comfort.
Tre livelli di isolamento dati da battistrada, inserto in tessuto isolante anti perforazione e soletta, assicurano comfort e protezione ad ogni passo ed anche in posizione statica.

I modelli di scarpe antinfortunistiche Giasco con suola dielettrica soddisfano le esigenze di tutti: per gli ambienti esterni come il modello di calzatura alta Thomson 3C060D oppure il nuovo modello traspirante e leggero della linea 3Run Electro con la suola tripla iniezione e le speciali Hard Rock con suola dielettrica bidensità e battistrada in gomma resistente anche alle alte temperature.

Questi sono modelli di calzature per elettricisti e manutentori, ma anche per chi lavora nel settore delle rinnovabili e sempre di più nel settore dell’e-mobility: dai produttori di auto elettriche, a quelli delle batterie e delle colonnine di ricarica, fino ai manutentori e ai meccanici.

Per assicurare la massima protezione dai rischi elettrici è importante che la suola non sia usurata eccessivamente o la calzatura non sia stata esposta a ambienti umidi e bagnati. E’ necessario inoltre prestare attenzione a che le calzature da lavoro non siano contaminate da materiali conduttivi. Ad esempio, le suole possono raccogliere trucioli metallici, ecc., che possono ridurre l'efficacia della protezione.

Le calzature di sicurezza con suola dielettrica Giasco sono intese come dispositivi di protezione da fonti secondarie e non per lavori sotto tensione; sono testate in conformità con il metodo di prova stabilito in ASTM F2412-18.


Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo ai tuoi colleghi
COPIA LINK

Rimani sempre un passo avanti nel mondo della sicurezza
Iscriviti alla nostra newsletter e accedi in anteprima a:
  • Le ultime innovazioni nelle calzature di sicurezza
  • Case study e segreti per la protezione sul lavoro
  • Approfondimenti sulle normative di settore
  • Eventi, fiere e incontri esclusivi con gli esperti