arrow-downarrow-right-buttonarrow-rightclosedownloademailglobelinklogo-giascomarkerpagenav-arrow-leftpagenav-arrow-rightpagenav-gridsearchshare-facebookshare-googleplusshare-linkedinshare-twittershareslider-arrow-leftslider-arrow-rightsocial-facebooksocial-googleplussocial-instagramsocial-linkedinsocial-youtube

Norma 20345:2022

È stata pubblicata la norma EN ISO 20345:2022 relativa ai DPI “calzature di sicurezza” norma che verrà armonizzata prossimamente secondo Regolamento (UE) 2016/425, come la precedente UNI EN ISO 20345:2012.
Il Regolamento (UE) 2016/425 è la legge europea che regola il mercato dei dispositivi di protezione individuale. 
Tra le novità introdotte dal Regolamento ricordiamo:
 
il periodo di validità di un certificato: non superiore a 5 anni
l’indicazione sulla marcatura CE dell’indirizzo del fabbricante
rendere disponibile la dichiarazione di conformità on-line o questa deve accompagnare il prodotto
 
Le calzature certificate secondo UNI EN ISO 20345:2012 potranno continuare ad essere immesse sul mercato anche dopo l’introduzione della nuova norma fino alla scadenza del certificato.
Quindi per un determinato periodo di tempo saranno disponibili sul mercato le calzature con entrambe le norme.

                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                     RCT_logo_approvazione

I simboli della nuova norma

La norma EN ISO 20345:2022 definisce
i requisiti di base e aggiuntivi (facoltativi) delle calzature di sicurezza.
Include, tra gli altri, rischi meccanici, resistenza allo scivolamento,
i rischi termici e il comportamento ergonomico.

Prevede l’introduzione di nuovi requisiti e marcature.

REQUISITI BASE

La norma include un nuovo livello di resistenza allo
scivolamento obbligatorio solo tacco avanti e punta indietro su ceramica e NaLS.

Il test di resistenza allo scivolamento SRB, SRC e SRA è stato eliminato.


1 Resistenza della suola agli idrocarburi
2 Resistenza agli impatti del copripunta (200J +15kN)
3 Resistenza allo scivolamento
4 Assorbimento di energia nella zona del tallone
5 Resistenza elettrica calzatura antistatica
6 Resistenza alla perforazione inserto metallico chiodo (ø 4,5 mm)

7 Isolamento della suola dal freddo (fino a - 30°C)
8 Isolamento della suola dal freddo (fino a - 17°C)
9 Isolamento della suola dal calore
10 Resistenza della suola al calore per contatto
11 Penetrazione e all’assorbimento d’acqua (tomaia)
12 Calzatura resistente all’acqua

13 Copripuntale resistente all’abrasione 
14 “Ladder grip” grip sulla scala
15 Resistenza allo scivolamento (pavimento in ceramica + glicerina)
16 Penetrazione e all’assorbimento d’acqua (tomaia)
17 Resistenza alla perforazione inserto non metallico chiodo
(ø 4,5 mm)
18 Resistenza alla perforazione inserto non metallico chiodo
(ø 3mm)


Richiedi informazioni

(*) campi obbligatori

alle attività di marketing
È necessario effettuare una scelta per proseguire
alle attività di profilazione
È necessario effettuare una scelta per proseguire
alla comunicazione a terzi per fini di marketing
È necessario effettuare una scelta per proseguire

Cliccando sul pulsante di invio, confermo la richiesta del servizio indicato al punto a) dell’informativa, il consenso al trattamento dei dati per le finalità del servizio e con le modalità di trattamento previste nell’informativa medesima, incluso l’eventuale trattamento in Paesi membri dell’UE o in Paesi extra UE.