Norma 20345:2022
Quindi per un determinato periodo di tempo saranno disponibili sul mercato le calzature con entrambe le norme.

I simboli della nuova norma
La norma EN ISO 20345:2022 definisce
i requisiti di base e aggiuntivi (facoltativi) delle calzature di sicurezza.
Include, tra gli altri, rischi meccanici, resistenza allo scivolamento,
i rischi termici e il comportamento ergonomico.
Prevede l’introduzione di nuovi requisiti e marcature.
REQUISITI BASE
La norma include un nuovo livello di resistenza allo
scivolamento obbligatorio solo tacco avanti e punta indietro su ceramica e NaLS.
Il test di resistenza allo scivolamento SRB, SRC e SRA è stato eliminato.


1 Resistenza della suola agli idrocarburi
2 Resistenza agli impatti del copripunta (200J +15kN)
3 Resistenza allo scivolamento
4 Assorbimento di energia nella zona del tallone
5 Resistenza elettrica calzatura antistatica
6 Resistenza alla perforazione inserto metallico chiodo (ø 4,5 mm)
7 Isolamento della suola dal freddo (fino a - 30°C)
8 Isolamento della suola dal freddo (fino a - 17°C)
9 Isolamento della suola dal calore
10 Resistenza della suola al calore per contatto
11 Penetrazione e all’assorbimento d’acqua (tomaia)
12 Calzatura resistente all’acqua
13 Copripuntale resistente all’abrasione
14 “Ladder grip” grip sulla scala
15 Resistenza allo scivolamento (pavimento in ceramica + glicerina)
16 Penetrazione e all’assorbimento d’acqua (tomaia)
17 Resistenza alla perforazione inserto non metallico chiodo
(ø 4,5 mm)
18 Resistenza alla perforazione inserto non metallico chiodo
(ø 3mm)
Richiedi informazioni
(*) campi obbligatori